L'aspetto della Domane comunica velocità e questo look è supportato da caratteristiche tangibili all'insegna dell'efficienza e delle prestazioni. Forme aerodinamiche dei tubi e cavi nascosti permettono ai nuovi modelli della Domane di guadagnare un minuto per ogni ora di guida rispetto alla versione precedente.
Anni di ricerche condotte dai nostri team Bike e Wheelworks hanno dimostrato che sui fondi più sconnessi gli pneumatici più grandi gonfiati a pressioni più basse sono più veloci. Le spaziature offerte dalla Domane e gli pneumatici di serie da 32mm montati su cerchi più larghi la rendono più efficiente quando la superficie stradale (o la sua mancanza) rappresenta un problema.
Maggiore Comfort
Sperimentata inizialmente sulla Domane mk I, la tecnologia IsoSpeed ritorna alla grande. Le versioni Domane SLR e SL sono dotate di disaccoppiatore IsoSpeed anteriore e posteriore per il massimo smorzamento delle vibrazioni, spianando le sollecitazioni trasmesse dai fondi stradali più difficili. La Domane SLR prende in prestito dalla Madone SLR il disaccoppiatore IsoSpeed regolabile sul tubo orizzontale, consentendo ai ciclisti di trovare l'impostazione perfetta per il loro stile di guida. Inoltre, il disaccoppiatore IsoSpeed della Domane SLR è smorzato, quindi le caratteristiche di elasticità sono perfettamente controllate.
I rider sanno da sempre che gli pneumatici più grandi rappresentano una soluzione ottimale per aumentare il comfort e la trazione. Ora, la Domane può ospitare pneumatici fino a 38mm (con una spaziatura consigliata da Trek di 6mm).
Grazie a questa maggiore spaziatura, Domane è in grado di affrontare uno spettro sempre più ampio di terreni, mentre i supporti nascosti per i parafanghi (con pneumatici 35c) consentono ai ciclisti di pedalare con i climi più umidi durante tutto l'anno.
Se occorre trasportare un kit antiforatura, la borsa sottosella e le tasche delle maglie offrono una soluzione di trasporto ottimale. Tuttavia, non sempre si tratta di una soluzione perfetta. Domane dispone ora di un vano portaoggetti integrato nel telaio che consente di riporre ordinatamente gli utensili e gli attrezzi direttamente nel tubo obliquo. Il sistema di utensili integrati Bontrager (BITS) può ospitare una camera d'aria, le leve per gli pneumatici e una bomboletta di CO2 con relativa testina: il tutto arrotolato in pacchetto semplice da riporre all'interno del tubo obliquo. Il portaborraccia viene installato sullo sportello del vano, il quale ospita un multi utensile BITS che consente di effettuare rapidamente le principali regolazioni meccaniche.
Lo spostamento del kit antiforatura nel tubo obliquo consente di abbassare il baricentro della bici e di liberare spazio per un supporto per luce posteriore integrata Flare, la quale può essere collocata - senza ricorrere ad antiestetici cinturini - nella posizione ottimale per essere percepita dai conducenti delle auto.